FARE IL VINO IN CASA: COSA OCCORRE
Autunno, tempo di funghi e vino. Inutile negarlo, un buon bicchiere sta proprio ovunque e, nell’ottica di una riscoperta dei sapori genuini, cosa c’è di meglio che produrre in casa il proprio vino? Dal mosto alla bottiglia, passando per la cura ed il mantenimento, all’immancabile botte, Casa Giardino offre davvero tutte le cose necessarie a produrre in casa il vino che più si preferisce.
Una volta veniva chiamato vino padronale, quello prodotto dallo stesso coltivatore con i metodi più semplici ed elementari. Gli stessi che, oggi, con un pizzico di tecnica e qualche utile strumento possono consentire di fare un buon vino anche partendo dall’uva.
Come fare un buon vino in casa: gli strumenti
Per poter bere il proprio vino noi di Casa Giardino vi consigliamo di partire sempre dalla materia prima. Ma potreste essere voi a scegliere che metodo adottare, se quello più affascinante dell’uva da pigiare o quello più rapido del mosto già pronto.
Nel primo caso, quello di un vino prodotto partendo da una buona qualità di uva, richiede l’acquisto di una pigiatrice, di un torchio e di un tino per la fermentazione. Anche qui da Casa Giardino troverete l’imbarazzo della scelta. Ci sono infatti macchine che separano gli acini ed altre che tritano anche le foglie. A voi la scelta di una bevanda più o meno ricca di tannino e altre caratteristiche organolettiche.
Nel secondo caso, quello della scelta di partire del mosto, salterete la fase della pigiatura e della fermentazione quindi avrete necessità dei soli strumenti secondari. Vediamoli in dettaglio.
Intanto ci vuole la botte. Potreste scegliere il legno (ce ne sono di rovere o castagno) o pensare di utilizzare anche contenitori più piccoli di inox o Pet che, da un punto di vista organolettico, sostituiscono a dovere anche il legno.
Ma non basta un buon contenitore per esser certi che venga fuori un buon vino. In attesa che si possa passare alla fase dell’imbottigliamento, tra gennaio e febbraio, occorre allora munirsi di tutti gli articoli e i prodotti che ne consentono una buona cura ed un mantenimento certo all’interno del contenitore, strumenti di cui il nostro punto vendita Casa Giardino è fornito. Temperatura, acidità e altri parametri dovranno infatti essere tenuti sotto controllo per assicurare al vino fatto in casa una lunga vita.
Ecco che sarà allora utile immettere un pizzico di questo o quel prodotto per correggere l’andamento della bevanda da tavola.
Giunto l’inverno sarà arrivato il momento di passare alla fase più emozionante, quella dell’imbottigliamento che precede una buona bevuta fra amici. Ormai le case produttrici si sbizzarriscono per forme, colori e tappi da poter usare. A voi la scelta per mettere in tavola la bottiglia che più vi piace per un buono e gustoso brindisi con vino fatto in casa.