Il Ravanello (Raphanus sativus) si distingue per il colore della scorza, la forma della radice e l’epoca di maturazione. Tra le varietà più note ricordiamo: Ravanello Saxa a radice tonda, Ravanello a forma di oliva a scorza rossa, radice oblunga, precoce; il Rosso Gigante a scorza rossa, radice tonda grossa, medio-tardivo; il Lungo Candela di Ghiaccio a radice allungata, scorza bianca, medio-tardivo. Il Ravanello teme la siccità e predilige i climi freschi temperati, con un terreno di medio impasto, sciolto senza ristagni d’acqua. La semina si effettua a spaglio o in file di 15 cm tra loro. Per avere una costante produzione si deve seminare scalarmente ogni 20 giorni. La distanza sulle file è di 4 cm, la profondità di semina è di 1 cm. La raccolta avviene prima che il ravanello raggiunga la sua massima grossezza e la conservazione avviene a bassa temperatura ed elevata umidità.